Non perdere questa occasione per dare una svolta al tuo percorso formativo! Scarica subito il tuo eBook e inizia il viaggio verso il successo.
Cosa si può finanziare con i fondi interprofessionali? Ecco l’elenco dei corsi più richiesti
Sempre più imprese stanno scoprendo i vantaggi dei fondi interprofessionali, strumenti che permettono di finanziare la formazione dei dipendenti a costo zero. Non si tratta di contributi extra: lo 0,30% che ogni azienda versa già all’INPS può essere destinato a percorsi formativi su misura, utili per crescere in competenze e competitività.
Ma cosa si può finanziare concretamente? Ecco gli ambiti e i corsi più richiesti.
L’adesione ai fondi interprofessionali consente di accedere a una vasta gamma di corsi, progettati per rispondere alle esigenze normative, tecniche, digitali, gestionali e linguistiche delle imprese. L’offerta è infatti ampia e flessibile. Le aziende possono scegliere tra percorsi obbligatori, indispensabili per legge, e corsi strategici, utili a migliorare organizzazione, produttività e innovazione.
I corsi più richiesti dalle aziende
Le richieste che riceviamo più spesso riguardano:
- Formazione obbligatoria (normativa): sicurezza sul lavoro (es. antincendio, primo soccorso, privacy e GDPR ecc.)
- Competenze digitali: software gestionali (ERP, CRM), Excel avanzato, Office, digital marketing, smart working, e-commerce, social media, cybersecurity
- Soft skills e sviluppo manageriale: leadership, comunicazione efficace, gestione del team, time management, problem solving, change/project management
- Lingue straniere per business: inglese commerciale/tecnico, tedesco per export, corsi personalizzati per specifici settori
- Sostenibilità e ESG: sistemi di gestione ambientale, economia circolare, transizione ecologica, corsi di sustainability reporting e manager ESG
Si tratta di corsi che rispondono non solo a un’esigenza normativa, ma anche a bisogni concreti di innovazione e competitività.
Vantaggi per le aziende
Aderire a un fondo interprofessionale è una scelta che reca con sé molteplici vantaggi concreti e tangibili per le aziende di ogni dimensione:
- Formazione completamente gratuita: l'adesione al fondo consente di accedere a percorsi formativi senza costi aggiuntivi per l’azienda. Sono inclusi non solo la progettazione dei corsi e le docenze qualificate, ma anche i materiali didattici, l’organizzazione logistica degli eventi formativi e tutte le attività di gestione amministrativa correlate, permettendo così di concentrare le risorse sull’apprendimento e sulla crescita professionale.
- Percorsi personalizzati: la formazione offerta viene accuratamente strutturata e modellata in base alle reali esigenze dell’azienda e dei suoi dipendenti. Questo approccio su misura garantisce interventi mirati che rispondono in modo efficace agli obiettivi di sviluppo interno e ai processi di innovazione, massimizzando il ritorno sull’investimento formativo.
- Modalità flessibili: i corsi e le attività formative possono essere realizzati in presenza, tramite lezioni frontali tradizionali, oppure online con moduli e-learning, o ancora in modalità blended che integra i vantaggi di entrambe le soluzioni. Questa flessibilità organizzativa favorisce la partecipazione attiva dei dipendenti, conciliando la formazione con le esigenze operative del lavoro quotidiano.
- Vantaggio competitivo: investire nella crescita e nell’aggiornamento continuo del personale si traduce in una forza lavoro più preparata e motivata, capace di affrontare con maggiore efficacia le sfide del mercato. In tal modo, l’azienda può aumentare la produttività, la capacità di innovazione e la soddisfazione dei propri clienti, distinguendosi rispetto alla concorrenza.
Quale fondo scegliere?
Grazie ai fondi interprofessionali, le aziende italiane possono accedere gratuitamente a un portfolio formativo ampio e aggiornato. Aderire al fondo giusto e progettare corsi mirati può diventare un potente driver di crescita e competitività.
La scelta però non è sempre immediata: ogni fondo ha regole e caratteristiche differenti. Per questo motivo è importante individuare quello che risponde meglio alle esigenze specifiche della propria impresa, in base a fattori come:
- settore di appartenenza,
- dimensione aziendale,
- obiettivi di crescita e innovazione.
Affidarsi a un ente di formazione accreditato è la soluzione più efficace: ti permette di accedere a percorsi di formazione gratuita per i tuoi dipendenti senza alcun costo, con la sicurezza di aderire al fondo più adatto al tuo fabbisogno formativo.
Inoltre, non dovrai preoccuparti di monitorare continuamente i bandi e le opportunità di finanziamento: sarà l’ente stesso a occuparsi di aggiornarti ogni volta che si apre la possibilità di usufruire di nuove risorse, aiutandoti a cogliere tutte le occasioni offerte dai fondi interprofessionali.
I fondi interprofessionali sono una leva strategica che permette di trasformare un obbligo (il versamento dello 0,30%) in una vera opportunità di crescita gratuita per la tua azienda.
Vuoi sapere quali corsi puoi attivare subito per la tua impresa?
Scarica gratuitamente la nostra guida oppure contattaci per una consulenza gratuita: infolombardia@agenfor.it se sei un'azienda della Lombardia, oppure a rovigo@agenfor.it se sei un’azienda veneta.