Non perdere questa occasione per dare una svolta al tuo percorso formativo! Scarica subito il tuo eBook e inizia il viaggio verso il successo.
Corsi di Formazione Finanziata: opportunità per aziende e dipendenti
L'istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo
Nelson Mandela
La gestione di un'azienda dinamica, con un team costantemente aggiornato e preparato a cogliere le sfide del mercato, è realizzabile senza costi aggiuntivi grazie alla formazione finanziata.
In un contesto di mercato sempre più competitivo, l'accesso ai finanziamenti per la formazione costituisce un'opportunità strategica per aziende e dipendenti che mirano ad aggiornare le proprie competenze e migliorare le prestazioni lavorative. Si tratta di un motore di crescita condivisa, in cui imprese e lavoratori progrediscono insieme, costruendo un percorso di successo reciproco. Ma in cosa consiste esattamente e come è possibile accedere a questi corsi?
La formazione finanziata è una soluzione win-win: le imprese possono aumentare la competitività a costo zero, mentre i dipendenti acquisiscono competenze che migliorano il loro valore professionale e personale.
Indice dei contenuti:
- Che cos’è la formazione finanziata?
- Perché è vantaggiosa per le aziende?
- Perché è utile per i dipendenti?
- Come accedere ai corsi di formazione finanziata
- Perché scegliere Agenfor per la formazione finanziata
Che cos’è la formazione finanziata?
La formazione finanziata è un sistema che permette alle aziende di offrire corsi di aggiornamento e specializzazione ai propri dipendenti utilizzando risorse economiche esterne provenienti dai Fondi Interprofessionali. Questi ultimi, istituiti dalla legge 388/2000, sono enti accreditati che gestiscono i contributi INPS destinati alla formazione continua. Ogni azienda, tramite il proprio consulente del lavoro, può aderire gratuitamente a un Fondo e iniziare a beneficiare dei finanziamenti per la formazione del personale.
Perché è vantaggiosa per le aziende?
I benefici per le aziende, indipendentemente dal settore o dalla tipologia, sono numerosi. Ecco i principali:
- Ottimizzazione delle risorse economiche
Grazie ai Fondi Interprofessionali, le aziende possono utilizzare il contributo dello 0,30% del monte salari (già obbligatorio per legge) per finanziare percorsi formativi. Questo permette di migliorare le competenze del personale senza gravare sul bilancio, dal momento che i Fondi coprono spese come il docente, i materiali didattici, e persino l’organizzazione logistica.
- Crescita della competitività
In un mercato in costante evoluzione, avere un team aggiornato e preparato è fondamentale. La formazione finanziata consente di affrontare le nuove sfide, migliorare i processi e aumentare l’efficienza, rendendo l’azienda più competitiva.
- Flessibilità e personalizzazione
I corsi possono essere progettati su misura per le esigenze specifiche dell'azienda, toccando aree strategiche come digitalizzazione, soft skills, normative di settore e innovazione tecnologica.
- Miglioramento della retention
Investire nella crescita dei propri dipendenti dimostra attenzione e valorizzazione del loro contributo. Questo aumenta la soddisfazione e la fidelizzazione, riducendo il turnover e contribuendo direttamente alla crescita dell’azienda.
Perché è utile per i dipendenti?
La formazione finanziata non rappresenta solo un’opportunità strategica per le aziende, ma è uno strumento prezioso anche per i dipendenti. Ecco perché:
- Aggiornamento continuo
La formazione permette ai lavoratori di restare al passo con i cambiamenti del proprio settore, acquisendo competenze che migliorano la qualità del lavoro e l’efficacia personale.
- Migliori opportunità di carriera
Le competenze acquisite attraverso la formazione aprono nuove porte per avanzamenti di carriera o per ruoli più specializzati.
- Sicurezza e fiducia
L’acquisizione di nuove competenze accresce la fiducia nelle proprie capacità, migliorando la qualità della vita lavorativa e la produttività individuale. Partecipare a percorsi formativi dimostra attenzione dell’azienda verso i propri collaboratori, migliorando il clima aziendale e il senso di appartenenza. I dipendenti si sentono in questo modo parte attiva del successo aziendale.
Come accedere ai corsi di formazione finanziata
L’iter per accedere alla formazione finanziata è semplice, ma richiede alcune attenzioni:
- Adesione a un Fondo Interprofessionale
Ogni azienda può scegliere il Fondo più adatto alle proprie esigenze. L’iscrizione è gratuita e avviene tramite il versamento dello 0,30% del monte salari, una quota già versata ogni mese obbligatoriamente.
- Individuazione delle esigenze formative
Con il supporto gratuito di un ente di formazione accreditato, l’azienda può analizzare i bisogni formativi e progettare corsi mirati.
- Presentazione del piano formativo
Il piano viene presentato al Fondo Interprofessionale, che valuta la richiesta e approva il finanziamento.
- Erogazione dei corsi
Una volta approvato, il corso viene attivato e i dipendenti possono iniziare a partecipare alle attività formative.
Perché scegliere Agenfor per la formazione finanziata
Agenfor è un ente di formazione con un’esperienza quasi trentennale nel supportare aziende di ogni settore nell’accesso e nella gestione dei fondi per la formazione. Offriamo:
- consulenza personalizzata: analizziamo i fabbisogni aziendali e proponiamo soluzioni su misura.
- Esperienza nei principali settori: dal sanitario al turistico, dal tecnologico all’agricolo.
- Gestione completa: ci occupiamo di tutto il processo, dalla presentazione dei piani formativi all’erogazione dei corsi.
- Ampia gamma di corsi: formazione sulle soft skills, aggiornamenti tecnici, obblighi normativi, gestione aziendale e molto altro.
Scarica subito gratuitamente la nostra Guida alla formazione finanziata e scopri come sfruttare al massimo questa risorsa!
Clicca qui per scaricare la guida gratuita