Il mercato del lavoro in Veneto, trainato da settori d’eccellenza come il manifatturiero, il turismo e l'agroalimentare, è in continua evoluzione. Per restare competitive in un contesto sempre più globale, le aziende devono adattarsi rapidamente, investendo non solo in innovazione tecnologica ma anche nella crescita delle competenze del personale. In questo scenario, la formazione professionale si rivela uno strumento strategico, capace di colmare gap di competenze e di preparare le imprese ad affrontare nuove opportunità. Ma quali sono i corsi di formazione che rispondono in maniera più diretta e mirata alle esigenze delle aziende venete? Scopri i quattro corsi di formazione più richiesti dalle aziende della regione
Di seguito i tre percorsi formativi più richiesti, progettati per supportare il tessuto imprenditoriale locale in settori strategici e trasversali.
1.Comunicazione Efficace per il successo commerciale
Nel panorama aziendale odierno, la comunicazione è il pilastro fondamentale per il successo commerciale. Questo corso si concentra sullo sviluppo delle capacità relazionali e negoziali per costruire relazioni di fiducia con i clienti e migliorare le performance di vendita.
I partecipanti apprendono come:
Perché è così richiesto?
La globalizzazione e l’aumento della competitività spingono le aziende a investire su team commerciali altamente qualificati, in grado di comunicare in modo strategico e personalizzato. Un corso ideale per chi lavora in settori come il manifatturiero, il turismo e il commercio, cardini dell'economia veneta.
I social media rappresentano ormai uno dei principali canali di comunicazione aziendale, ma per sfruttarli al meglio è fondamentale un approccio ad hoc. Questo corso insegna alle aziende come pianificare strategie di marketing digitale che rispondano alle specificità del loro settore di appartenenza.
Punti chiave del corso:
Perché è così richiesto?
Dal settore agroalimentare, dove è fondamentale raccontare il prodotto per raggiungere mercati più vasti, fino al settore turistico, che utilizza i social per attrarre visitatori internazionali, questo corso è uno strumento indispensabile per accrescere la visibilità e l’efficacia delle strategie di marketing.
In una regione come il Veneto, dove molte imprese operano nel settore dell'export, conoscere le dinamiche dell’internazionalizzazione è fondamentale per rimanere competitivi. Questo corso si focalizza su strumenti pratici per identificare nuovi mercati, gestire contratti internazionali e costruire relazioni di business oltre i confini nazionali.
I temi trattati includono:
Perché è così richiesto?
Con una forte presenza nei settori del design, della moda e della meccanica, le aziende venete sono tra le principali esportatrici in Europa e nel mondo. Un corso come questo è essenziale per affrontare le sfide legate alla globalizzazione e per trovare nuove opportunità di crescita.
La padronanza della lingua inglese è ormai imprescindibile per le aziende che desiderano espandere la propria rete commerciale e rafforzare le relazioni internazionali. Questo corso è progettato per fornire competenze linguistiche specifiche per il mondo del lavoro, con un focus particolare su terminologia tecnica e comunicazione efficace in contesti aziendali.
Obiettivi del corso:
Perché è così richiesto?
In Veneto l’export è un pilastro fondamentale dell’economia e la capacità di comunicare in inglese è un requisito indispensabile. Aziende di settori come la meccanica, il turismo e l'agroalimentare necessitano di personale formato per interagire efficacemente con partner e clienti internazionali, garantendo un alto livello di professionalità.
Quello che forse non sai, è che tutti i corsi elencati, e molti altri, possono essere erogati gratuitamente grazie ai fondi interprofessionali, strumenti pensati per sostenere la crescita delle imprese attraverso la formazione del personale.
Come funziona?
Le aziende versano un contributo obbligatorio all'INPS (il cosiddetto contributo per la disoccupazione involontaria) e possono decidere di destinarlo a un fondo interprofessionale. Grazie a questa adesione, è possibile accedere a piani formativi personalizzati, senza costi aggiuntivi.
Si tratta di un’opportunità che permette alle aziende di formare il proprio personale senza impattare sul budget, aumentando le competenze interne e migliorando la competitività.
Vuoi scoprire come accedere a questi corsi in maniera totalmente gratuita e quali altri percorsi formativi possono fare la differenza per la tua azienda?
Scarica gratuitamente la guida: il futuro della tua azienda passa dalla formazione!