Blog

Formazione obbligatoria finanziata: copri i costi grazie ai fondi interprofessionali

Scritto da Massimo Cappello | 16/04/25 10.34

 

Ogni azienda ha l’obbligo di formare i propri dipendenti su sicurezza, salute e normativa vigente. Ma chi ha detto che deve essere per forza un costo? Grazie ai fondi interprofessionali, è infatti possibile accedere a percorsi di formazione obbligatoria finanziata, abbattendo completamente i costi e adempiendo agli obblighi di legge in modo intelligente ed efficace.In un contesto in cui essere in regola è fondamentale per la continuità del business, sapere che esiste una soluzione a impatto zero è un vantaggio competitivo da non sottovalutare. Scopri come funziona la formazione obbligatoria finanziata, quali corsi rientrano tra quelli ammissibili e come attivare percorsi formativi gratuiti per la tua azienda. Il nostro obiettivo, come ente di formazione accreditato, è aiutarti a sfruttare appieno questa opportunità, trasformando un costo in un investimento a impatto zero.

indice dei contenuti:

 

La formazione obbligatoria

La formazione obbligatoria comprende tutti quei percorsi che la legge impone ai datori di lavoro per garantire la sicurezza e la tutela dei lavoratori. Tra i principali ambiti troviamo:

  • Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008)
  • Aggiornamento periodico della formazione dei lavoratori
  • Formazione antincendio
  • Formazione primo soccorso
  • Formazione per l’utilizzo di attrezzature specifiche (carrelli elevatori, PLE, gru, ecc.)
  • Formazione HACCP per le aziende del settore alimentare

Si tratta di corsi sono obbligatori per legge e la loro mancata attuazione può avere conseguenze gravi e costose per l'azienda. In particolare, il mancato adempimento degli obblighi formativi può comportare sanzioni economiche significative, che possono incidere pesantemente sul bilancio aziendale. Inoltre, l'azienda rischia la sospensione delle attività, un provvedimento che può interrompere la continuità operativa e causare perdite economiche e reputazionali. Ancora più grave, in caso di incidenti sul lavoro, la mancanza di formazione adeguata può portare a responsabilità penale per i datori di lavoro, con conseguenze legali che possono includere procedimenti giudiziari e, in casi estremi, pene detentive. Pertanto, è fondamentale per le aziende garantire che tutti i dipendenti ricevano la formazione necessaria per operare in sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti.

 

 

Formazione obbligatoria finanziata: una soluzione concreta

Ciò che molte aziende ancora non sanno è che anche la formazione obbligatoria può essere finanziata. Grazie ai fondi interprofessionali, è possibile coprire completamente i costi della formazione senza gravare sul bilancio aziendale.

I fondi interprofessionali sono organismi autorizzati dal Ministero del Lavoro che gestiscono le risorse versate dalle imprese attraverso l'0,30% del monte contributivo INPS. In pratica, ogni azienda che versa questo contributo può recuperare le somme versate sotto forma di formazione gratuita per i propri dipendenti.

Contrariamente a quanto spesso si pensa, molti fondi interprofessionali consentono di finanziare anche la formazione obbligatoria, a condizione che venga progettata e gestita in modo conforme alle linee guida dei fondi stessi. Questo significa che è possibile erogare, a costo zero per l’azienda, corsi come sicurezza generale e specifica (rischio basso, medio, alto), addetto antincendio e primo soccorso, nonché aggiornamenti periodici obbligatori.

 

Perché approfittarne?

I motivi per cui ogni azienda, compresa la tua, dovrebbe iniziare a sfruttare questo meccanismo? Eccoli:

  • Abbatte i costi

Finanziare la formazione obbligatoria significa risparmiare risorse che possono essere investite in altri ambiti strategici.

  • Evita sanzioni

Essere in regola con gli obblighi formativi evita multe e responsabilità gravi in caso di ispezioni o infortuni.

  • Migliora la cultura della sicurezza

Una formazione efficace migliora la consapevolezza e il comportamento dei lavoratori, con un impatto diretto sulla riduzione degli incidenti.

  • Aumenta la competitività

Attivare percorsi formativi dimostra attenzione alle persone e alla qualità del lavoro, rendendo l’azienda più attrattiva e affidabile sul mercato.

 

Come funziona la formazione finanziata con Agenfor?

In qualità di ente di formazione accreditato, accompagniamo le aziende in ogni fase:

  • Analisi gratuita del fabbisogno formativo
  • Verifica dell’adesione al fondo interprofessionale
  • Progettazione del piano formativo conforme alle normative
  • Gestione della pratica di finanziamento
  • Erogazione della formazione da parte di docenti qualificati
  • Monitoraggio, rendicontazione e rilascio degli attestati

 

Tutto il processo è completamente seguito dal nostro team, garantendo tempi rapidi, qualità didattica e piena conformità alle normative vigenti.

Vuoi sapere quali corsi puoi finanziare nella tua azienda? Prenota una call con i nostri esperti scrivendo a infolombardia@agenfor.it se sei un'azienda della Lombardia, oppure a rovigo@agenfor.it se sei un'azienda Veneta.

Nel frattempo, abbiamo preparato una guida gratuita alla formazione finanziata pensata proprio per aziende come la tua. Scaricala subito e scopri come trasformare un obbligo in un’opportunità di crescita per la tua azienda!