Blog

Formazione HACCP finanziata: un’opportunità da non perdere

Scritto da Massimo Cappello | 17/04/25 8.21

 


Quando si parla di sicurezza alimentare, la formazione obbligatoria HACCP è uno degli aspetti fondamentali per garantire la qualità e la conformità alle normative. Questo sistema, che sta per Hazard Analysis and Critical Control Points, è essenziale per identificare e gestire i rischi legati alla sicurezza degli alimenti, assicurando che ogni fase della produzione, trasformazione e distribuzione sia monitorata e controllata. Ma lo sapevi che esiste la possibilità di finanziare totalmente questi corsi, e non solo, grazie ai fondi interprofessionali?

I fondi interprofessionali sono strumenti preziosi che permettono alle aziende di investire nella formazione continua dei propri dipendenti senza gravare sul bilancio aziendale. Scopri come funziona la formazione finanziata, quali sono i requisiti per accedervi, e come la tua azienda può trarre vantaggio da questa opportunità per migliorare le competenze del personale e rimanere competitiva nel mercato.

 

Cos’è la formazione obbligatoria HACCP e perché è importante

L’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema di controllo fondamentale che ogni attività del settore alimentare, indipendentemente dalla sua dimensione o tipologia, è obbligata ad applicare per garantire la sicurezza alimentare. Questo sistema è stato sviluppato per identificare, valutare e controllare i pericoli significativi per la sicurezza alimentare, e la formazione del personale è parte integrante e cruciale di questo sistema. La formazione serve a:

  • Prevenire contaminazioni e rischi per la salute dei consumatori, assicurando che ogni fase della produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti sia gestita con la massima attenzione e competenza. Questo include la comprensione e l'applicazione di pratiche igieniche rigorose, la gestione corretta delle temperature e la prevenzione della contaminazione incrociata.
  • Rispettare le normative regionali, nazionali ed europee, che sono state stabilite per proteggere la salute pubblica e garantire che gli alimenti siano sicuri per il consumo. Queste normative richiedono che le aziende alimentari mantengano standard elevati di sicurezza e igiene, e la formazione aiuta il personale a comprendere e applicare queste leggi in modo efficace.
  • Evitare sanzioni amministrative, che possono essere imposte in caso di non conformità con le normative HACCP. Le sanzioni possono variare da multe pecuniarie a chiusure temporanee o permanenti dell'attività, e una formazione adeguata aiuta a prevenire tali conseguenze negative, proteggendo così la reputazione e la continuità operativa dell'azienda.

Se gestisci un bar, un ristorante, un laboratorio alimentare o una mensa, i tuoi dipendenti devono obbligatoriamente seguire corsi HACCP per acquisire le competenze necessarie a garantire che tutte le operazioni siano svolte in conformità con gli standard di sicurezza alimentare.

 

Come ottenere la formazione HACCP finanziata

Molte aziende non sanno che esistono strumenti come i fondi paritetici interprofessionali, che sono meccanismi di finanziamento creati appositamente per sostenere la crescita e lo sviluppo delle competenze all'interno delle imprese. Questi fondi permettono di finanziare al 100% la formazione dei propri dipendenti, coprendo una vasta gamma di corsi e programmi formativi, spesso anche quelli obbligatori per legge, come i corsi HACCP. Grazie a questi strumenti, puoi accedere a questa straordinaria opportunità senza dover sostenere costi aggiuntivi per la tua impresa, poiché si utilizzano le risorse che già versi tramite il contributo INPS dello 0,30%, un contributo che ogni azienda è tenuta a pagare. I fondi interprofessionali sono rivolti a tutte le imprese private, indipendentemente dal settore in cui operano, e consentono di:

  • Finanziare la formazione obbligatoria (come l’HACCP), che è cruciale per rispettare le normative vigenti e garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme.
  • Formare i dipendenti su competenze trasversali, che includono aree fondamentali come la digitalizzazione, la sicurezza sul lavoro, le lingue straniere e le soft skills, tutte competenze che possono migliorare l'efficienza e la competitività dell'azienda.
  • Personalizzare i percorsi formativi in base alle esigenze aziendali, permettendo alle imprese di adattare i programmi di formazione alle specifiche necessità e obiettivi strategici, assicurando così un miglioramento continuo delle competenze del personale.

 

Perché scegliere Agenfor per la tua formazione finanziata

Agenfor è un ente di formazione accreditato con anni di esperienza nella progettazione e gestione di percorsi formativi finanziati. Affidandoti a noi, potrai contare su:

  • Consulenza gratuita per analizzare le necessità formative della tua azienda
  • Progettazione su misura dei piani formativi
  • Gestione completa delle pratiche di accesso ai fondi
  • Docenti esperti e materiale didattico aggiornato
  • Supporto continuo prima, durante e dopo il percorso formativo

 

Hai bisogno di supporto per attivare un piano formativo? Prenota una call con i nostri esperti scrivendo a infolombardia@agenfor.it se sei un'azienda della Lombardia, oppure a rovigo@agenfor.it se sei un'azienda Veneta.

 

Vuoi scoprire come finanziare non solo l’HACCP, ma tutta la formazione aziendale senza sostenere costi aggiuntivi?

Scarica la nostra guida gratuita alla formazione finanziata, pensata per supportare le aziende come la tua!